• Chi siamo
  • Nostra Storia
  • Soggiornare
  • Eat & Drink
  • The Ashbee Style
  • Matrimoni
  • Meeting
  • Eventi
  • Gallery
  • Taormina
  • Sicilia
  • Come raggiungerci
  • PRENOTA ORA
  • Contatti
  • Carriere
  • Leaders Club
  • GRAND HOTEL DES ETRANGERS
  • ENGLISH
  • Prenota
  • Esplora
    • Dal 1908
    • Taormina
    • Sicilia
  • Soggiornare
    • Camere & Suite
      • Classic
      • Superior
      • Deluxe
      • Deluxe Vista Mare
      • Suite
    • SPA Suite
    • The Ashbee Suite
  • Eat & Drink
    • St. George Restaurant
      • Menu
      • Prenota
      • tavoli più grandi di 6
    • Roof Terrace
    • Pool Bar
    • The Ashbee Bar
  • The Ashbee Life
    • Piscina Infinity
    • Palestra con Vista
    • The A Garden
    • Terrazza Panoramica
  • Celebrare
    • Matrimoni
    • Meeting
    • Feste & Eventi
  • GALLERY
  • Leaders Club
  • NOSTRI HOTEL
    • Grand Hotel Des Etrangers
  • Prenota
  • Esplora
    • Dal 1908
    • Taormina
    • Sicilia
  • Soggiornare
    • Camere & Suite
      • Classic
      • Superior
      • Deluxe
      • Deluxe Vista Mare
      • Suite
    • SPA Suite
    • The Ashbee Suite
  • Eat & Drink
    • St. George Restaurant
      • Menu
      • Prenota
      • tavoli più grandi di 6
    • Roof Terrace
    • Pool Bar
    • The Ashbee Bar
  • The Ashbee Life
    • Piscina Infinity
    • Palestra con Vista
    • The A Garden
    • Terrazza Panoramica
  • Celebrare
    • Matrimoni
    • Meeting
    • Feste & Eventi
  • GALLERY
  • Leaders Club
  • NOSTRI HOTEL
    • Grand Hotel Des Etrangers

Taormina

una perla posta su una collina

Il Teatro Antico di Taormina

la storia intorno a noi

Isola Bella

Un incanto sullo Ionio

Taormina

una perla posta su una collina

Il Teatro Antico di Taormina

la storia intorno a noi

Isola Bella

Un incanto sullo Ionio

Teatro Antico

Ph. Credit: Federico Di Dio

L’attrazione principale di Taormina è senza dubbio questo perfetto teatro a forma di ferro di cavallo, sospeso tra cielo e mare, con l’Etna che si profila al suo orizzonte. Costruito nel III secolo a.C., è il teatro greco/romano più incredibile al mondo per via della sua posizione nonché il secondo più grande della Sicilia (dopo quello di Siracusa). In estate, è utilizzato per organizzare concerti ed eventi teatrali. Per evitare le folle di alta stagione, prova a visitarlo la mattina presto.

Duomo

Ph. Credit: Shutterstock

Questa splendida cattedrale duecentesca è situato nel Borgo Medievale, il quartiere più antico della città, sul lato orientale di Piazza del Duomo. Fortuna ha voluto che sia  sopravvissuta a gran parte della ristrutturazione in stile rinascimentale intrapresa in tutta la città dall’aristocrazia spagnola nel XV secolo.

Villa Comunale

Ph. Credit: Alexis Subias

Creati dall’inglese Florence Trevelyan alla fine del XIX secolo, questi giardini pubblici, che godono una posizione straordinaria in città, offrono viste mozzafiato sulla costa e sull’Etna. Sono un posto meraviglioso per sfuggire alla folla, con piante tropicali e fiori di tutti i tipi, tra cui elementi davvero stravaganti. E’ presente pure un‘area giochi per bambini.

Palazzo Duca di Santo Stefano

Ph. Credit: Shutterstock

Proprio dietro Corso Umberto e vicino a Porta Catania, questo palazzo del XIII secolo era un tempo dimora dei De Spuches, una nobile famiglia di origine spagnola. Ora utilizzato come spazio per funzioni, le sue finestre in stile gotico normanno e gli accenti arabi ne fanno una delle mete predilette per gli amanti dell’architettura in città.

Porta Messina

Ph. Credit: Shutterstock

Porta Messina era originariamente chiamata Porta Ferdinanda in quanto fu aperta da Ferdinando IV di Borbone nel 1808. Questo evento è ricordato nella lapide posto sopra l’arco della porta.

Santuario Madonna della Rocca

Ph. Credit: Shutterstock

Costruita all’interno di una grotta sul Monte Tauro, questa chiesetta fu fondata dall’abate Francesco Raineri intorno al 1640. Secondo la leggenda, la Vergine Maria e il Bambin Gesù sarebbero apparsi ad un giovane pastore che si era rifugiato nella grotta durante un improvviso temporale. La vista dall’alto dalla terrazza della chiesa è quasi altrettanto paradisiaca. Infatti dal santuario puoi ammiare tutta  Taormina, Giardini Naxos ed il blu intenso del Mar Ionio.

TAORMINA E DINTORNI

Situato in pieno centro città, a pochi passi da Corso Umberto e Piazza IX Aprile, The Ashbee Hotel è la base perfetta per scoprire tutto ciò che Taormina ha da offrire.

Corso Umberto I

Taormina
Ph. Credit: Bernard Manzerolle

Il principale svago a Taormina è passeggiare per questa stradina pedonale fiancheggiata da eleganti boutique e deliziose pasticcerie. Inizia il tuo girovagare da Palazzo Corvaja, che risale al X secolo, per poi proseguire avanti per godere della vista panoramica da  Piazza IX Aprile. Di fronte alla piazza si trova la Chiesa di San Giuseppe dei primi del Settecento. Prosegui verso ovest attraverso la Torre dell’Orologio, che risale al XII secolo. In Piazza del Duomo, oltre alla cattedrale della città, è stata posta una fontana barocca (1635) che sfoggia il simbolo di Taormina, un centauro a due gambe con il busto di una donna.

Monte Tauro

Taormina
Ph. Credit: Lyly Wilkinson

La breve salita alla cima del Monte Tauro (378 mt) non è esattamente come scalare l’Himalaya, ma è ripida e gli ultimi gradini possono essere piuttosto faticosi. Però la ricompensa agli sforzi sarà  una vista panoramica mozzafiato su tutta la perla dello Ionio, sul Teatro Greco e, oltre.

_

_

_

Chiesa di San Giuseppe

Ph. Credit: Maria Bobrova

Affacciata su Piazza IX Aprile, questa chiesa fu completata all’inizio del XVIII secolo. Il portale centrale è in marmo locale mentre i portali ai lati  sono in pietra di Siracusa. L’interno a navata unica è decorato con stravaganti stucchi rococò con motivi floreali e putti. L’altare maggiore è in marmo locale mentre l’affresco che adorna la cupola raffigura un giovane San Giovanni Bosco tra Cristo e la Vergine Maria.

Torre dell'Orologio

Ph. Credit: Shutterstock

Situata appena ad ovest della piazza principale (Piazza IX Aprile), questa torre risalente al  XII secolo segna l’ingresso al Borgo Medievale, il quartiere più antico di Taormina.

Isola Bella

Ph. Credit: Maria Bobrova

A sud-ovest di Mazzarò si trova la spettacolare Isola Bella. Una bellissima riserva naturale incastonata in una splendida baia naturale. Raggiungibile a piedi attraverso uno stretto banco di sabbia, l’isola era un tempo dimora dell’inglese Florence Trevelyan, creatrice della Villa Comunale di Taormina.

Castello Saraceno

Ph. Credit: Shutterstock

Arroccati in cima al Monte Tauro si trovano i ruderi (inaccessibili) di questo castello, costruito tra l’XI e il XII secolo. Il castello si trova sull’ex sito dell’antica acropoli greca di Taormina.

PIANIFICA LE TUE ESCURSIONI

Qualunque cosa tu abbia bisogno e ogni volta che ne hai bisogno, non esitare a chiedere.
Chiamaci allo (0039) 0942 23537 o contatta il nostro Concierge compilando il form sottostante.
I nostri ospiti sono il cuore del nostro hotel.

    Acconsento il The Ashbee Hotel alla raccolta dei miei dati attraverso questo form.

    Lasciati Ispirare...

    Sicilia

    Emozionanti e imperdibili scoperte da Taormina

    Scopri di più

    Come raggiungerci

    I migliori modi per raggiungere il The Ashbee Hotel

    Scopri di più

    The Ashbee Hotel Taormina
    The Ashbee Hotel Taormina
    The Ashbee Hotel Taormina
    The Ashbee Hotel Taormina

    Rimani sempre aggiornato
    Iscriviti alla nostra newsletter

    Approfitta delle nostre ultime offerte, ricevendole direttamente sulla tua inbox.
    Esplora
    Chi Siamo
    Soggiornare
    Eat & Drink
    Foto Gallery
    Contatti
    Carriere
    English
    Social Media
    Facebook
    Instagram
    LinkedIn
    Dove Siamo

    Viale San Pancrazio 46,
    98039 Taormina (ME), Italia

    +39 0942 23537

    info@theashbeehotel.com

    Termini e Condizioni
    Risposta al Covid-19
    Privacy e Cookie
    CIR: 19083097A100416 CIN: IT083097A1445EETZ2
    LUXURY PRIVATE PROPERTIES GROUP
    Copyright © 2022 – Società Immobiliare ed Alberghiera Srl
    Sede Legale: 50019 Sesto Fiorentino, Via Lucchese 84/C - C.S. € 3.800.000,00 i.v., C.F., P.IVA e R.I. FI 02827370830
    REA : FI-671140
    EU+PONIC_Riaccendiamo_lo_sviluppo+MIMIT
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok